IL SALUTO DEL PRESIDENTE

Non tutte le arti marziali e non tutte le associazioni sono uguali.

Il JUDO è stato creato dal professor Jigoro Kano (1860/1938 – una persona colta, laureata alla prima università del Giappone, direttore per un ventennio dalla scuola magistrale di Tokyo, primo rappresentante asiatico nel Comitato Internazionale Olimpico, grande educatore).
Avendo una tale origine il JUDO non poteva limitarsi ad essere uno sport.
Lo è a tutti gli effetti (essendo anche stata la prima arte marziale riconosciuta quale sport olimpico nel 1964), tuttavia è anche – e soprattutto – un metodo educativo.
Il JUDO insegna a soffrire e ad impegnarsi per raggiungere un obiettivo, esige il rispetto dei compagni e degli avversari, sottolinea l’importanza di valori quali onore, modestia, controllo di sé, sincerità, coraggio ed educazione.

Al DYK Chiasso, associazione sportiva nata nel 1974, non si è perso di vista l’obiettivo primario del JUDO.
Tale obiettivo tuttavia lo si acquisisce confrontandosi con gli altri e mettendosi alla prova. Per questo continuiamo a credere nel JUDO agonistico ed a promuovere tutte le sfaccettature della disciplina.
Invito tutti gli interessati al dojo di via Cattaneo 10 a Chiasso; nel nostro centro è sempre data la possibilità di effettuare due lezioni di prova gratuite. Nel guazzabuglio delle arti marziali che oggi vengono proposte, per fortuna, c’è ancora qualche cosa di serio, tradizionale e costruttivo.

Veniteci a trovare e provate per credere, da cinquant’anni siamo con voi!
Grazie Jigoro Kano e grazie a tutti coloro che frequentano il nostro bellissimo dojo!

Marco Frigerio, presidente DYK

AFORISMI

Nulla sotto il cielo è più importante della educazione: l’insegnamento di un solo uomo di valore può raggiungere una moltitudine, e il sapere di una generazione può influenzarne cento altre”.

“Se rendiamo forte un uomo con l’allenamento e ne potenziamo la volontà attraverso la gara trascurando il fine morale, costruiamo un individuo di cui la società non ha bisogno, perché quell’uomo metterà le sue qualità al servizio dell’egoismo”.

“Il vero valore del Judo si realizza soltanto nell’animo che intende sviluppare le doti interiori e conquistare un punto di vista più elevato della realtà, al fine di auto realizzarsi per essere utile”.

Jigoro Kano

LE ULTIME NEWS DAL DOJO

DYK protagonista a Sportissima

Sotto uno splendido sole estivo il DYK ha partecipato domenica 10 settembre a Sportissima 2023. Sul palco di piazza Indipendenza a Chiasso sono state organizzate due dimostrazioni alle [...]

Tre medaglie a Weinfelden

Si è combattuto sabato 9 settembre a Weinfelden il primo torneo ranking del semestre. Il DYK era presente con un alcuni judoka. Tre le medaglie ottenute grazie a [...]

Il Mini stage del cinquantesimo

Si è svolto, nelle mattinate di martedì 22, mercoledì 23 e giovedì 24 agosto, il mini stage che ha aperto la stagione del cinquantesimo. Oltre ai corsi di [...]

TECNICHE

2 Hairi-kata di Mattia

Mattia Frigerio (2° dan FSJ, monitore GS judo) ci presenta due semplici hairi-kata per andare a concludere in immobilizzazione a partire dalla posizione in [...]

UNA CARRELLATA DI IMMAGINI

LINK UTILI