PROGRAMMA STAGIONALE
La quarantanovesima stagione del DYK Chiasso è iniziata il 29 agosto 2022 e terminarà a metà giugno (periodo scolastico) 2023.
Il programma definito è il seguente.
Lunedì
In sala A
18.30/19.30 corso agonistico 1 (giovani e adulti dal 2009 – Manrico Figerio)
In sala B
19.15/20.30 corso amatoriale judo giovani e adulti (dal 2006 – Marco Frigerio)
Martedì
In sala A
15.30 / 18.15 corsi di YOGA (Claudio Conte)
Mercoledì
In sala A
13.45/14.30 gioca judo (bimbi di 4/5 anni – Paolo Levi)
14.30/15.30 introduzione al judo (bimbi di 6/7 anni – Paolo Levi)
15.30/16.30 corso base judo (ragazzi 8/10 anni – Paolo Levi)
16.30/17.30 corso base judo (ragazzi 11/15 anni – Paolo Levi)
17.30/18.30 corso pre-agonistico 2 (giovani 2010/2014 – Paolo Levi)
18.30/19.45 corso agonistico 2 (giovani e adulti dal 2009 – Paolo Levi)
Giovedì
In sala A
16.40/17.40 introduzione al judo (bimbi 6/7 anni – Paolo Levi)
19.15/20.30 corso amatoriale giovani e adulti con elementi di kata e difesa personale (Marco Frigerio)
Venerdì
18.00/19.00 corso pre-agonistico 2 (giovani 2010/2014 – Mattia Frigerio)
Sabato
In sala A
14.00/15.00 introduzione al judo (bimbi 6/7 anni – Paolo Levi)
15.00/16.00 corso base judo (ragazzi 8/15 anni – Paolo Levi)
16.00/17.00 corso pre-agonistico 3 (anni 2010/2014 – Paolo Levi)
17.00/18.30 corso agonistico 3 (giovani e adulti dal 2009 – Paolo Levi)
Al dojo vengono inoltre organizzati corsi di condizione a gruppi e/o privati con Paolo Levi.
PROGRAMMA AGONISTICO
Al DYK Chiasso si ritiene che una seria pratica del judo comporti anche l’esperienza agonistica. Non essere disponibili all’agonismo limita il praticante nella sua formazione e nella sua conoscenza del judo; per questo motivo vengono attualmente proposti due programmi di formazione per giovani.
DYK “pre-agonisti”
E’ il programma per giovanissimi (anni 2010/2014) che permette di avvicinarsi alle competizioni. Chi partecipa può prendere parte a tre allenamenti settimanali al dojo, oltre a qualche allenamento fuori sede.
Nel corso dell’anno si propone la partecipazione ad alcune competizioni individuali e/o a squadre. Agonisti non ci si improvvisa, la crescita va preparata per tempo.
DYK “agonisti”
E’ il programma iniziato nel 2015 avente per scopo la formazione di buoni combattenti. Chi partecipa può prendere parte a tre allenamenti settimanali, oltre ad allenamenti esterni. Nel corso dell’anno si propone la partecipazione a diverse competizioni.
A partire dalla categoria cadetti (U18) si ha la possibilità di qualificarsi per le finali nazionali individuali che si tengono a novembre di ogni anno.
MANIFESTAZIONI SOCIALI
Le competizioni sono importanti ma non sono tutto. Per questo al DYK vengono proposti, sull’arco dell’anno, vari eventi sociali divenuti oramai una tradizione.
MINI STAGE
Nel corso della stagione vengono organizzati momenti speciali nei quali i giovani judoka interessati hanno la possibilità di approfondire le proprie conoscenze della disciplina. Oltre al judo vengono proposte anche altre attività sportive.
DIMOSTRAZIONI di settembre
Il DYK è uso proporre ad inizio stagione delle dimostrazioni. Sportissima, la festa cantonale dello sport, è una prima occasione per portare la propria disciplina al di fuori del proprio dojo. Il DYK è da anni presente sul palco di piazza Indipendenza a Chiasso con i propri allievi.
CASTAGNATA di ottobre
Nel corso del mese di ottobre viene proposta la castagnata sociale. Al termine di ogni lezione i giovani judoka hanno la possibilità di gustare le ottime castagne preparate a dovere da Enrico, una garanzia di riuscita.
FOTOGRAFIA DEL CALENDARIO
Tutti i soci del DYK sono invitati a presenziare ad una fotografia che verrà utilizzata per il calendario dell’anno successivo. Il calendario viene poi messo gratuitamente a disposizione di tutti i soci per Natale in un dojo, appositamente abbellito, per la festività.
CENA DI NATALE di dicembre
Prima di Natale viene organizzata in sala A la cena delle famiglie. Un bel momento di riunione e di socializzazione caratterizzato dal discorso del presidente, che fa il punto sulla stagione, dalla attribuzione dei premi per i migliori agonisti e dalla ricca riffa finale.
NUTELLA PARTY di febbraio
Prima delle vacanze di Carnevale il DYK offre ai suoi allievi, al termine di ogni allenamento, la merenda che consiste in una o più fette di pane con Nutella. Pur non essendo un menù da sportivi va considerato che, qualche volta, un vizio si può pur concederlo. Anche il dojo viene abbellito per sottolineare il momento di festività.
NOTTE DEI SAMURAI di maggio
La manifestazione, che si svolge da oltre quindici anni anni, comporta il trascorrere di una notte sul tatami. L’idea è di passare una notte “alla giapponese” partecipando agli allenamenti previsti nella serata che precede e nella mattinata che segue l’evento. Una speciale competizione porta anche ad incoronare il samurai dell’anno. Nell’albo d’oro della manifestazione si ritrovano i nomi di alcuni membri attuali dello staff come quelli di Mattia Frigerio (samurai 2005) e Elia Guzzi (samurai 2006).
SAGGIO DEL GIOCA JUDO
Al termine del corso del gioca judo si è usi prevedere il saggio, con il passaggio di grado. Ai bimbi viene chiesto di mostrare, sotto la direzione dell’insegnante, quanto appreso dinnanzi a genitori e parenti. Un piccolo momento di concentrazione superato in genere alla grande.
FESTA DI FINE STAGIONE a giugno
Il primo sabato di giugno viene organizzata la festa di fine stagione. La competizione che attribuisce il titolo di campione sociale precede la dimostrazione di tutti i gruppi attivi al DYK che (tempo permettendo) viene proposta sul piazzale esterno al dojo. Non manca poi la cena finale a base di costine.
STAGE di giugno (eventualmente)
Il DYK ha organizzato anche, in epoca pre-pandemica, un ritiro sportivo per giovanissimi di cinque giorni al centro scolastico La Perfetta di Arzo. Il ritiro prevede una serie di allenamenti, dei giochi a tema, dei concorsi atti a valutare quanto si sia appreso e dei momenti conviviali particolari come la serata genitori nel corso della quale i ragazzi si improvvisano attori, cercando di rappresentare al meglio una storia attinente al tema dello stage. Negli ultimi anni i temi sono stati: “Star wars”, “Grecia antica e le olimpiadi”, “Cavalleria medioevale, la saga del Reame senza corona” e “I pirati”.
I giovani che volessero approfittare dell’estate per allenarsi hanno in ogni caso la possibilità di partecipare a stage estivi in particolare a quello di Cesenatico (organizzato dalle società di Varese e Somma Lombardo con le quali vi è un’ottima collaborazione), a quello di Fiesch (organizzato da Sergei Aschwander) e a quello di Tenero (che organizza il JB Bellinzona).